La seconda giornata di LND Quarto Tempo è stata dedicata in larga parte alla formazione e all’aggiornamento dei dirigenti della Lega Nazionale Dilettanti, con una serie di riunioni tecniche e workshop tematici che hanno coinvolto Segretari, Responsabili del Calcio a Cinque, dell’Area CSR, dell’Impiantistica Sportiva e Addetti Stampa. Un momento di confronto operativo che ha messo al centro le competenze organizzative e gestionali alla base del sistema dilettantistico.
La mattinata si è aperta al mattino con tre sessioni parallele. Nella Sala 1938 del Ferrara Expo si è tenuto l’incontro dedicato alla formazione sulla nuova identità visiva della LND, riservato a Segretari e Addetti Stampa dei Comitati Regionali. L’iniziativa ha approfondito il progetto di restyling grafico e comunicativo della Lega, illustrando le linee guida per un utilizzo coerente del nuovo marchio e del sistema visivo coordinato sui canali territoriali.
In contemporanea, nella Sala 2006, si è svolta la riunione del Calcio a Cinque riservata ai Responsabili Regionali del movimento. Gli incontri, condotti dal Coordinamento Nazionale, hanno analizzato i progetti di sviluppo della disciplina, le nuove direttive regolamentari e le attività dei tornei interregionali, con uno spazio dedicato alla formazione dei giovani dirigenti e alla promozione della disciplina nelle scuole.
Nel pomeriggio, nella Sala 1934, si è tenuta la riunione dell’Area CSR LND, riservata ai Referenti Regionali della Responsabilità Sociale. L’incontro ha posto l’accento sui progetti di inclusione, sostenibilità e cittadinanza attiva, con particolare riferimento alle iniziative Scegliamo da Campioni e LND per il Sociale, e al ruolo della rete territoriale nella diffusione dei valori educativi dello sport.
Nella Sala 2006, spazio invece all’Area Normativa e Gestionale, con l’attività di formazione e informazione rivolta ai Segretari delle articolazioni nazionali e regionali della Lega. La sessione, coordinata dalla Segreteria Generale della LND, ha approfondito gli aggiornamenti in materia di riforma del lavoro sportivo, tesseramenti e adempimenti amministrativi, con un focus sulle buone pratiche di gestione documentale e trasparenza.
In parallelo, nella Sala 1982, si è svolto il confronto dell’Area LND Impianti, riservato ai Fiduciari dei Campi Sportivi. L’appuntamento, dedicato all’approfondimento delle tematiche infrastrutturali, ha offerto un’analisi puntuale sulle opportunità di finanziamento, sull’efficientamento energetico e sulla manutenzione delle strutture, in linea con le nuove direttive condivise con l’Istituto per il Credito Sportivo e con l’ANCI.
Le riunioni tecniche hanno sottolineato la centralità della formazione continua nel percorso di modernizzazione della Lega Nazionale Dilettanti, costituendo uno dei momenti principali di questa seconda edizione di Quarto Tempo. Un’occasione di crescita e coordinamento interno che prepara il terreno alle conclusioni della giornata di sabato, quando l’attenzione si sposterà sui temi del talento giovanile e della sostenibilità del sistema.

