LND per il sociale: ricerca, prevenzione e responsabilità con ONA-ISS e Honda Italia

In foto il prof. Emanuele Scafato e Maria Vittoria Tozzi

Nell’ambito del panel Missione, ruolo e prospettive del calcio dilettantistico, si è svolto un secondo momento di riflessione dedicato ai progetti LND per il sociale, con interventi tecnici e testimonianze sul ruolo educativo e preventivo dello sport. Al centro del confronto, i contributi di Emanuele Scafato, Direttore dell’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità (ONA-ISS), e di Maria Vittoria Tozzi, Manager della Divisione Honda Italia, impegnata nel progetto Campioni di Responsabilità.

Scafato ha illustrato la ricerca Fyfa, promossa in collaborazione con FIGC-LND, che indaga il rapporto tra giovani, sport e comportamenti a rischio.

“La ricerca e l’impegno sul campo rappresentano strumenti fondamentali per comprendere e affrontare le problematiche sociali che coinvolgono i giovani. In questo senso, la collaborazione con la FIGC-LND e la promozione di iniziative come la ricerca Fyfa offrono un’opportunità concreta per analizzare i comportamenti, i rischi e le fragilità che emergono nel contesto sportivo e sociale. Il calcio, e lo sport in generale, non sono solo momenti di aggregazione e crescita, ma anche potenti veicoli educativi e di prevenzione. Investire nella consapevolezza, nella formazione e nel benessere dei giovani significa costruire una società più sana e responsabile”.

Il legame tra sport, educazione e impresa sociale al centro del progetto Campioni di Responsabilità presentato subito dopo da Maria Vittoria Tozzi.

“Honda Italia è orgogliosa di sostenere e promuovere iniziative che mettono al centro la responsabilità sociale e il benessere delle nuove generazioni. Come campioni di responsabilità, crediamo fermamente nel valore dello sport come strumento di inclusione, crescita e formazione dei giovani. Il nostro impegno va oltre la sponsorizzazione: vogliamo contribuire attivamente a creare ambienti sicuri, sani e inclusivi dove i ragazzi possano sviluppare non solo le proprie abilità sportive, ma anche i valori di rispetto, solidarietà e resilienza. È attraverso questo approccio integrato che possiamo davvero fare la differenza, accompagnando i giovani verso un futuro più consapevole e responsabile”.

Un doppio focus, dunque, che ha confermato la visione della LND come organizzazione capace di unire sport e responsabilità sociale, con progetti concreti e partnership orientate al benessere delle nuove generazioni.

Condividi